Sla, Sclerosi laterale amiotrofica
La Sclerosi laterale amiotrofica (Sla) è conosciuta anche come malattia di Lou Gehrig, dal nome del famosissimo giocatore statunitense di baseball che ne fu colpito, o malattia di Charcot dal nome del neurologo francese che, per primo alla fine dell’800, la scoprì. Il significato letterale è: raggrinzimento (sclerosi) della porzione laterale (laterale) del midollo spinale e perdita del trofismo o nutrimento muscolare (amiotrofica). La Sclerosi Laterale Amiotrofica è una patologia degenerativa dei motoneuroni, cioè delle cellule nervose localizzate nella corteccia cerebrale (1° motoneurone o motoneurone centrale), nel midollo spinale e nel tronco dell'encefalo (2° motoneurone o motoneurone periferico), responsabili del movimento della muscolatura volontaria. La degenerazione progressiva dei motoneuroni conduce alla loro morte: quando i motoneuroni muoiono, la capacità del cervello di muovere il muscolo è irrimediabilmente perduta, viene così compromessa l'azione volontaria dell'atto muscolare. Nella fase avanzata, la patologia degenera sino alla paralisi completa, mentre la mente e le capacità intellettive rimangono inalterate. La Sla è una malattia rara che interessa prevalentemente l'età adulta, tra i 50 e i 60 anni, anche se ultimamente l’età si sta abbassando.
Sul fronte Sla, l'Isola vanta un record negativo: in Europa si ammalano due persone ogni centomila abitanti, in Italia l'incidenza è di sei malati, In Sardegna sono 18 ogni centomila, cioè il triplo.
Il cuore di Castelsardo batte per la ricerca sulla sla
- Mar, 21/05/2019 - 10:56
Focus Sla, dagli sviluppi della ricerca alle nuove terapie
- Ven, 21/09/2018 - 17:29
Sclerosi laterale amiotrofica: ricerca dell'Università di Sassari sulla rivista "Viruses"
- Mar, 11/09/2018 - 14:40
#SLAvoriamoperte, l'impegno di AriSLA per la giornata delle malattie rare
- Lun, 26/02/2018 - 18:03
Simposio sulla Sla: passi avanti nella ricerca e nuovi trattamenti
- Mar, 26/09/2017 - 11:41
Giornata Nazionale sulla Sla
- Ven, 15/09/2017 - 12:29