Primo Piano
![]() | 04/09/2021 Sextember, mese della salute sessuale Durex, leader nel mercato del benessere sessuale, annuncia “Sextember - Il Mese della Salute Sessuale”: un’iniziativa, in programma da oggi fino al 30 settembre 2021 che ha l’obiettivo di promuovere comportamenti sempre più responsabili e consapevoli in ambito affettivo e sessuale. |
![]() | 08/09/2021 Tumori: funziona la rete dei laboratori per le alterazioni molecolari È una realtà consolidata la Rete nazionale di laboratori ad alta tecnologia in grado di individuare le alterazioni molecolari che condizionano la scelta della terapia “giusta” nei pazienti oncologici. |
![]() | 08/09/2021 Un italiano su tre soffre di alti livelli di stress E’ possibile monitorare e combattere lo stress anche attraverso un semplice esame del sangue. Bisogna controllare i livelli delle staminali, quelle cellule che hanno il compito di “riparare” i danni che ogni giorno si verificano nel nostro organismo. In questo modo è possibile contrastare l’esaurimento tipico di questo momento dell’anno. E’ quanto afferma il prof. Eugenio Caradonna, presidente della Società Italiana di Medicina e Chirurgia Rigenerativa Polispecialistica (SIMCRI). |
![]() | 08/09/2021 Cheratosi attinica, in Italia colpite oltre 400mila persone Gli oltre 400mila uomini e donne che nel nostro Paese sono colpiti da cheratosi attinica hanno da oggi a disposizione una nuova cura. Si chiama 5-Fluorouracile 4% (Tolerak) ed è un trattamento topico in grado di agire sulle lesioni cutanee, neoplastiche e preneoplastiche. |
![]() | 27/01/2020 I composti perfluorurati alterano il profilo di coagulazione del sangue Nuovo studio degli scienziati padovani sulle conseguenze sulla salute dell’uomo derivanti dall’esposizione ambientale ai composti perfluoroalchilici (PFAS): sarebbero capaci di alterare il profilo di coagulazione del sangue. |
![]() | 09/09/2021 @MIELO-Spieghi, la campagna dei pazienti con tumori del sangue Policitemia vera e mielofibrosi sono Neoplasie Mieloproloferative croniche, un gruppo di tumori rari del sangue caratterizzati da alterazioni del midollo osseo e da sintomi aspecifici, difficilmente riconosciuti come possibili segnali di una malattia ematologica. Diagnosi e trattamento arrivano in molti casi con anni di ritardo, esponendo così i pazienti a rischi importanti, sebbene il primo campanello d’allarme sia visibile grazie a un semplice esame dell’emocromo. |
Video
![]() |
Quando la dieta è una terapia salvavita: perché l’inclusione passa dalla conoscenzaSembra un fenomeno raro, ma sono oltre 500 le malattie metaboliche e condizioni acquisite che richiedono ogni giorno l’elaborazione di diete speciali, vere e proprie terapie salvavita che consentono di tenere sotto controllo i sintomi e migliorare la qualità di vita dei pazienti. Tra le patologie per le quali il cibo si trasforma in farmaco c’è il deficit di glut1, una rara sindrome di origine genetica che può portare a crisi epilettiche, distonia, difficoltà nella parola, possibile ritardo cognitivo, ipotonia, disturbi nel sonno. Ad oggi la dieta chetogenica è l’unico trattamento esistente per alleviare alcuni dei sintomi di questa sindrome: tuttavia seguirla attentamente è non solo difficile per questi bambini e le loro famiglie, ma può anche comportare problemi di inclusione e integrazione. |